Questo era un piatto che faceva ogni tanto mia Mamma. I passatelli sono un piatto tipico Romagnolo fatto con pane bianco grattato, parmigiano, uova e noce moscata. Ieri ho provato a farli in versione vegana e devo dire che sono venuti proprio bene!
Lista della spesa per 2 persone: 10 
cucchiai di pan grattato, 1/2 cucchiaino di curcuma, 4 cucchiai di 
farina di ceci, 2 cucchiai di lievito in scaglie, noce moscata q.b.,sale
 q.b., acqua q.b. e una pentola con un bel brodo vegetale nel quale 
cuoceremo i passatelli.
Utensili: una citola per fare 
l’impasto e uno schiaccia patate (quello che sembra un grande 
spremiaglio) che servirà per dare la forma ai nostri passatelli, in 
Romagna usano un attrezzo molto simile che chiamano “il fer” e un 
coltello a lama liscia ben affilato.
 Mettere tutti gli ingredienti nella 
ciotola e prima di aggiungere l’acqua mescoliamoli bene da asciutti, poi
 piano piano aggiungere poca acqua un po’ per volta e man mano 
impastiamo finchè non otterremo una bella palla consistente e non 
appiccicosa, dovesse essere un po’ appiccicosa possiamo aggiungere un 
po’ di pan grattato, non troppo perché se è troppo duro non riusciremo a
 farlo passare nello schiaccia patate. Intanto avremo messo su il brodo 
vegetale, al bollore abbassiamo il fuoco al minimo e a questo punto 
prendiamo lo schiaccia patate e iniziamo a “spremere” i nostri 
passatelli sulla pentola tagliandoli a filo dello schiaccia patate con 
il coltello ( divideremo l’impasto a seconda di quanto ne può stare 
nello schiaccia patate) cercando di fare questa operazione abbastanza 
velocemente. Quando li avremo “spremuti” tutti rialziamo il fuoco e 
portiamo a bollore e facciamo cuocere per circa 8 minuti.
Questa ricetta è pubblicata anche sul sito LaboratorioVeg

